Polizze vita per pianificare la successione: meno burocrazia, più resa.

FIGIMA • 22 luglio 2025

Polizze vita per pianificare la successione: meno burocrazia, più resa.

Nel panorama della pianificazione patrimoniale, le polizze vita stanno conquistando sempre più spazio come strumento efficace per garantire un trasferimento sereno dei capitali, evitando lunghe procedure burocratiche e sfruttando il “vantaggio fiscale” che le rende particolarmente appetibili per la successione.

Destinazione diretta ai beneficiari
Grazie alla designazione del beneficiario direttamente nel contratto, le somme non fanno parte dell’asse ereditario: ciò permette un trasferimento diretto, rapido e indipendente dall’apertura della successione. Il beneficiario, se in vita, riceve il capitale in media entro 30 giorni, al contrario dei conti correnti, che possono richiedere mesi.

Esenzione dall’imposta di successione
Le prestazioni di una polizza vita non concorrono all’attivo ereditario e non sono soggette a tasse di successione. Questa peculiarità è confermata dalla normativa (art. 12 D.Lgs. 346/1990) e da interpretazioni della Corte di Cassazione, che ha chiarito come non costituiscano donazioni indirette.

Benefici fiscali accessori
Oltre all’esenzione, le polizze vita presentano altri vantaggi:

  • *Possibilità di differimento della tassazione sulle plusvalenze fino al rimborso finale;
  • *Compensazione tra plusvalenze e minusvalenze nella gestione di polizze;
  • *Detrazione dei premi fino a un certo importo (es. 19% fino a 530 €/anno) nei casi di copertura “caso morte” o *protezione specifica;
  • *Esenzione dall’imposta di bollo nelle polizze di ramo 1.

Protezione del capitale
Le polizze a gestione separata (ramo I) garantiscono la conservazione del capitale investito, proteggendolo dalle turbolenze dei mercati. Queste soluzioni offrono stabilità e possono includere garanzie di capitale in caso di decesso, esentando i fondi da pignoramenti.

“Massima resa e minor sforzo”
Il combinato disposto tra esenzione fiscale, differimento della tassazione e protezione patrimoniale consente una crescita più efficiente del capitale. Ad esempio, confrontando un investimento standard con regime amministrato e una polizza vita, quest’ultima può generare un guadagno netto superiore grazie agli effetti del differimento fiscale e al mancato prelievo annuale.

In sintesi, le polizze vita consentono di:

  • *destinare somme direttamente ai beneficiari, evitando l’iter successorio;
  • *sfruttare vantaggi fiscali rilevanti;
  • *proteggere il capitale anche da oscillazioni mercati e tentativi di pignoramento.

Chi sta valutando un passaggio generazionale del patrimonio potrebbe dunque considerare questa soluzione una delle più efficaci per combinare semplicità, pace fiscale e protezione finanziaria.

Hai già pensato a come trasmettere il tuo patrimonio evitando burocrazia complessa e imposte di successione?
Le polizze vita potrebbero essere la chiave per farlo in modo semplice, diretto e fiscalmente efficiente.

Prendi un appuntamento e scopri di cosa si tratta.

Preventivo veloce